close
Comunicati stampaEnergiaTerritorio

CENTRALI IDROELETTRICHE, TUTELIAMO L’ACQUA BENE PUBBLICO E RICORDIAMO IL VAJONT

dan-meyers-w6X7XaolqA0-unsplash

Energia. Baldin (M5S): «Centrali idroelettriche, tuteliamo l’acqua bene pubblico e ricordiamo il Vajont»

Venezia, 25 ottobre 2022 – «Il rischio della privatizzazione di una risorsa importante come l’acqua è stato limitato nella discussione in Aula del progetto di legge sulle grandi derivazioni ad uso idroelettrico». Così la capogruppo del MoVimento 5 Stelle in Consiglio regionale, Erika Baldin, che ha scelto di astenersi assieme alle altre opposizioni nella votazione finale del provvedimento.

La consigliera regionale rivendica le proposte emendative condivise con la consigliera Cristina Guarda di Europa Verde, alcune delle quali sono state accolte nel testo finale del provvedimento. «Anche se purtroppo non tutte», sottolinea Baldin. «Il nostro obiettivo era quello di tutelare l’acqua in quanto bene pubblico e la produzione di energia idroelettrica che rappresenta un asset strategico per il territorio e per la sicurezza energetica nazionale», spiega la consigliera regionale. «Avremmo preferito che la gestione delle centrali idroelettriche restasse in mano alle società miste pubblico-privato, per non aprire la porta ai capitali stranieri, ma la maggioranza ha bocciato il nostro emendamento. Altro che sovranità e autonomia energetica», commenta Baldin.

«Positiva invece l’approvazione del nostro emendamento per escludere dalle procedure di assegnazione le società che hanno presentato irregolarità nei rapporti di fine concessione, un principio di legalità e correttezza amministrativa che mancava nel testo presentato in Aula. Altrettanto positivo l’impegno votato all’unanimità per riattivare in vista del sessantesimo anniversario le celebrazioni della Giornata in ricordo della tragedia del Vajont, previste da una legge regionale votata nel 2019 rimasta “congelata” durante la pandemia. Approvato anche il nostro ordine del giorno volto a destinare una quota degli introiti derivanti dal canone delle concessioni al finanziamento di piani per la tutela e il ripristino ambientale dei corpi idrici interessati dalla derivazione», conclude Baldin.

Erika Baldin (MoVimento 5 Stelle), consigliera regionale

read more
Comunicati stampaLavoro

CAPORALATO, VENETO 2° DOPO LA SICILIA: SERVONO PIÙ CONTROLLI, COORDINARE I PROGETTI E SUBITO UN PROTOCOLLO REGIONALE

IMG_8244

Lavoro. Baldin (M5S): «Caporalato, subito un protocollo regionale»

L’interrogazione in Regione. «Tanti progetti virtuosi, ma vanno coordinati. E servono più controlli»

Venezia, 2 agosto 2022 – «Il Veneto è la regione del Nord più colpita dal fenomeno del caporalato, siamo secondi in Italia soltanto alla Sicilia per numero di procedimenti giudiziari aperti. Progetti e strumenti a contrasto non mancano, anche diretti dalla stessa Regione, occorre però un maggiore coordinamento. Perché non pensare a un protocollo regionale dedicato al contrasto di questo odioso fenomeno?». Così la consigliera regionale Erika Baldin (MoVimento 5 Stelle), a margine della seduta odierna a Palazzo Ferro Fini dove l’assessora regionale al Lavoro Elena Donazzan ha risposto all’interrogazione a risposta immediata n. 267 del 24 maggio 2022, “Caporalato, schiavitù del XXI secolo. Come intende intervenire la Regione?”.

«Sul territorio sono già operativi dei progetti virtuosi come il FARm, che ha per capofila l’Università di Verona e produce mappatura, ricerca e analisi del fenomeno, e il progetto Navigare (ex Nave del Comune di Venezia) che vede il Veneto capofila a livello nazionale. Questi progetti vanno coordinati, incrociando la lettura dei dati e coinvolgendo maggiormente Comuni e ATS», dichiara Baldin.

«Nel 2019 il Veneto ha sottoscritto un protocollo contro il caporalato in agricoltura. Perché non estenderlo agli altri settori?», ha proposto Baldin in sede di replica alla risposta dell’assessora Donazzan. «C’è poi l’urgenza di rafforzare i controlli, spesso tardivi e insufficienti. Servono più risorse per il contrasto al caporalato, al lavoro nero e alla criminalità organizzata: terremo monitorate le scelte della Regione in sede di bilancio», conclude la consigliera regionale.

Erika Baldin (MoVimento 5 Stelle), consigliere regionale

read more
1 52 53 54 55 56 108
Page 54 of 108