Venezia, 27 novembre 2024 – Qualcosa si muove nell’ambito della formazione per piloti dei mezzi di trasporto pubblico in laguna. La Giunta regionale, infatti, ha risposto a un’interrogazione che la capogruppo del MoVimento 5 Stelle, Erika Baldin, le aveva rivolto il 31 luglio scorso: «Chiedevo all’esecutivo -spiega la consigliera- se si fosse accorto della fuga dei conducenti dal servizio pubblico, e quindi quali iniziative mettesse in campo per non limitare il diritto alla mobilità di chi abita le isole e la laguna».
In aula, durante la seduta del Consiglio, sono arrivate le rassicurazioni dell’ente: «Trovo positivo -continua Baldin- che la Regione abbia supportato la nascita della prima Accademia del Mare e della Logistica, con sede a Venezia. Ma soprattutto che la fondazione ITS Academy Marco Polo, acquisendo lo storico consorzio VeMarS, abbia integrato la formazione qualificata per piloti nel mare, via terra e nella logistica».
Il 18 settembre scorso è stato approvato il primo percorso formativo di ITS per ufficiale di coperta e di macchina, che permette di conseguire il certificato di competenza di ufficiale della navigazione. «Al percorso, di durata triennale -aggiunge l’esponente del M5S- si accede direttamente se in possesso del diploma a indirizzo nautico».
Tuttavia può essere fatto di più: «Ad esempio -conclude Erika Baldin- istituendo anche sedi decentrate rispetto a Venezia. Penso a Chioggia, città che impiega tanto personale all’interno di ACTV, e dove già esistono istituti professionali in grado di implementare questi insegnamenti. Infine, ci sarebbe bisogno di maggior promozione relativa a tali corsi, dal momento che non sono molto visibili nei media di massa».